Ingrandisci testo Riduci testo Stampa
Scrivi commento Leggi commenti Invia ad un amico

Intervista integrale al Dottor Mozzi - Medici di noi stessi

Francesco Rosso - 20/02/2013




La dieta dei gruppi sanguigni del dottor Mozzi è molto più di un semplice regime alimentare: è un invito a riappropriarsi della salute imparando ad ascoltare i messaggi del corpo. Ma in questa intervista Mozzi non ci parla solo di salute, ci racconta anche la sua esperienza di coltivatore biologico che da oltre trent'anni porta avanti con la cooperativa Le Mogliazze

Tutto sembra, fuori che un medico: il dottor Mozzi ha l'aspetto, la schiettezza e il modo di fare diretto degli uomini che lavorano la terra - non sarà un caso che abbia dato vita oltre trent'anni fa alla cooperativa agricola Mogliazze - e la voglia di condividere e divulgare il sapere in maniera gratuita delle menti illuminate dall'intelligenza del cuore.
Il suo libro " La Dieta del dottor Mozzi. Gruppi sanguigni e combinazioni alimentari" ha scalato la classifica macrolibrarsi.it grazie all'efficacia dei contenuti, che mettono il lettore nella condizione non di seguire semplicemente una dieta, ma di imparare ad autogestire la propria salute attraverso un ascolto preciso e paziente dei segnali inviati dal corpo in seguito all'ingestione di determinati alimenti.
Mozzi ci insegna a curarci da soli, a ritrovare il benessere e la vitalità perdute, ad aver fiducia nelle risorse del corpo e nelle nostre capacità di ascolto e analisi: una bella sferzata di empowerment che ci mette sulla buona strada per poter diventare i primi medici di noi stessi.
Sono stato nella sua azienda agricola, a Mogliazze, per incontrarlo: ecco un resoconto della nostra lunga chiacchierata!

In internet ho cercato una tua biografia trovando solo pochissime informazioni. Mi racconteresti in breve la vita del dottor Mozzi?

Sono nato a Bobbio, in provincia di Piacenza, nel 1950: qui ho vissuto una bella infanzia molto libera, trascorsa all'aria aperta. Tutto l'anno facevamo interminabili partite a pallone sulle piazze; d'inverno stavamo sotto i portici di Bobbio a giocare a "figurini" e a palle di neve per le strade; d'estate passavamo il tempo sul fiume Trebbia, le cui acque erano così pulite da poter essere bevute e consentivano a parecchi pescatori professionisti di vivere di ciò che ricavavano dalla vendita del pesce pescato. A Bobbio c'era tutto il necessario e poco del superfluo. Ho ricevuto un'educazione severa e spartana e sono grato a mio padre, da cui ho appreso l'essenzialità nei bisogni e con cui ho in comune il tratto del carattere che ci spinge ad anteporre l'aiuto del prossimo al soddisfacimento delle nostre necessità.

Ho frequentato a Bobbio le scuole elementari e medie, a Piacenza il liceo classico e a Parma la Facoltà di Medicina. Alla fine del 1974, mentre frequentavo l'università, ho scoperto Mogliazze, un borgo in stato di abbandono composto da alcune case in pietra e posto sulle pendici dell'Appennino, otto chilometri sopra il comune di Bobbio. Nel gennaio 1978 è stata fondata la cooperativa Mogliazze, dal nome del borgo. Dopo varie peripezie, molta pazienza e volontà, la maggior parte delle case e dei terreni circostanti sono stati acquistati dalla cooperativa Mogliazze. Il villaggio è stato pian piano restaurato e i terreni intorno recuperati. Tuttora vivo in questo piccolo borgo con la mia famiglia. A Mogliazze ho vissuto a strettissimo contatto con la natura e ciò ha dato l'impronta risolutiva alla mia visione del mondo e della medicina e mi ha insegnato molto di quello che so. La domanda che mi faccio spesso, come uomo oltre che come medico, è che cosa lasceremo in eredità alle generazioni future. Più che il denaro sarebbe importante consegnare loro il pianeta in buono stato, cioè con il minor tasso d'inquinamento possibile.

La dieta del Dottor Mozzi è il fenomeno editoriale dell’anno 2012 su Macrolibrarsi.it Cosa spinge così tante persone ad acquistare il tuo libro? Ci diresti in poche parole di cosa parla?

Ci sono in circolazione diverse pubblicazioni sulla relazione fra alimentazione, salute e gruppo sanguigno, però quasi tutte dicono le stesse cose, e tutte mancano della semplicità e della praticabilità. La gente deve capire che quando una persona mangia una cosa, il suo corpo gli manda a dire tutto: è un fatto e l’ho constato in tanti anni di visite.

L’introduzione di materiale non è tollerato può scatenare tutta una serie di reazioni da parte del nostro corpo: questo è ciò che la gente percepisce, vede, si riconosce. le persone mi dicono: "Sì ho mangiato questo e quest’altro e mi viene quello". Questi sono i segnali che la natura ha messo a disposizione di in ogni essere umano, segnali che fino ad ora non erano stati collegati in modo preciso con l’introduzione di determinate sostanze.
Non lo dico per vantarmi, ma ho curato decine di migliaia di persone e fra le altre cose ho sempre cercato di mettere in relazione il sintomo con l'alimentazione. Ho impiegato tantissimi anni e con tanta cautela ho scritto questo libro, perché non c’è nulla di più importante della salute.

Quali sono le correlazioni fra il cibo e il gruppo sanguigno?

È tutto lì. Ogni essere vivente ha un suo DNA ben preciso. Il DNA governa tutto. Dal comportamento, al modo di reagire, al carattere. Lo stesso accade con i vari alimenti. Appena introduciamo una sostanza nel nostro corpo, il sistema immunitario viene allertato. Se la sostanza è giusta, c’è l’ok del sistema immunitario, la sostanza entra e viene trasformata. Se invece la sostanza è dannosa, il corpo si ammala.

Poi dipende, ovviamente se il contatto è sporadico la reazione è impercettibile, ma se è prolungato nel tempo allora arrivano i problemi.

 

Per qualche giorno ho mangiato solo mele e mi sentivo bene. C'entra il mio gruppo sanguigno che è A?

Ora hai 27 anni e non hai problemi. A 50 anni, ti potranno dare problemi. Se le mangi cotte meno problemi. Se poi stai attento ti accorgi che il tuo corpo cambia reazione anche a seconda della varietà di mela.

Una bambina di 5 anni si è accorta di questo. Piero ma lo sai che se mangio la mela cotta non sto male e se la mangio cruda sto male. Lei ha 5 anni, lo ha già capito.
Se ci ascoltassimo di più, se impiegassimo più tempo a capire i segnali del corpo e ad agire di conseguenza, si potrebbero evitare le pandemie di malattie croniche che stanno affliggendo il mondo occidentale. Pensiamo al diabete: si stima che in Italia il 7% della popolazione abbia il diabete. Si tratta di 4 milioni di individui.

Quali sono i cibi che andrebbero evitati da tutti e quali invece i cibi “virtuosi” che fanno bene alla salute?

Non ci sono cibi da evitare tout court e cibi che vanno bene per tutti. Dipende dal proprio DNA, ovvero dal proprio gruppo sanguigno.
Una cosa però è da tener presente: all'alba delle nostre origini, i primi uomini che hanno popolato la terra erano cacciatori-raccoglitori, onnivori con un'alimentazione basata sulle proteine animali, le bacche, i semi, i frutti spontanei della terra. Con questo voglio dire che l'uomonon è programmato per consumare cerali. La natura non ha previsto campi di grano e di riso da nessuna parte. La natura ha messo uccelli nell’aria, animali sulla terra, pesci nell’acqua, bacche, radici, germogli, foglie. Un consumo eccessivo di cereali non si adatta con la struttura antica del corpo umano. Conseguentemente mi preme anche dire che il modo generico in cui viene demonizzata la carne – soprattutto da una certa parte dell'oncologia – è a mio parere assurdo.

Certo se uno di gruppo A mangia la carne si ammala: tumore allo stomaco, gambe che si gonfiano. Se uno invece è di gruppo 0 e mangia la carne va bene, anzi se non gli si da la carne il suo stato di salute peggiora. Il pesce, poi, dipende dai vari tipi di pesci.
Ma prima, come succede per tutti i tipi di animali, l’uomo era dotato di istinto e dietro l’istinto c’è proprio il sistema immunitario. Uno annusava una cosa o la masticava e capiva se era adatta o non adatta al suo corpo, e invece adesso niente. Fino a pochi decenni fa c’era questo istinto e tutti mettevano in relazione lo stato di salute con quello che mangiavano.
Se vogliamo recuperare la nostra salute dobbiamo riappropriarci del sapere ancestrale di auto-ascolto e auto-cura che la natura ci ha fornito e che noi abbiamo eluso. Nel mio libro spiego come e cosa fare: si tratta di indicazione pratiche, precise e semplici che poi ognuno può mettere in pratica e verificare personalmente.


Cambiamo argomento: tre anni fa ho iniziato una nuova sfida, quella di trasformare 70 ettari di terra abbandonata da 10 anni in una fattoria biologica autosufficiente progettata in permacultura. Tu hai iniziato questo percorso 34 anni fa con la fondazione della cooperativa Le Mogliazze. Come sono stati questi 34 anni?

Per me l’obiettivo fondamentale è essere custode e tenere in ordine il mio angolo di pianeta. Nel 1974 come privato cittadino volevo fare qualcosa in questo senso, quindi mi sono mosso, sono partito verso la realizzazione di qualcosa di concreto, che è sfociato nella costituzione della cooperativa nel 1978. All’epoca non è stato facile, ci sono stati contrasti con l’opinione pubblica e i carabinieri, nessuno capiva. A causa di questi contrasti, è andata sprecata una generazione: alla fine degli anni Settanta, si poteva sfruttare la voglia dei giovani di avere un approccio alla terra. A questo proposito, in quel periodo, era stata approvata anche una legge sulle terre incolte che, se fosse stata presa in considerazione, avrebbe permesso di dare in concessione a chi ne facesse richiesta terre già allora abbandonate. Invece è stata persa un’occasione storica e si è assistito a un salto generazionale tra coloro che hanno abbandonato le terre e coloro che sono subentrati, mentre prima era matematico il passaggio, di famiglia in famiglia, di padre in figlio. E così siamo andati incontro a questo grosso problema.

Cosa mi consiglieresti di coltivare nella Fattoria dell’Autosufficienza?

Intanto, ti consiglio di seguire dei corsi e di sentire le opinioni delle persone che hanno esperienze parziali, limitate, e anche di persone che hanno esperienze in tutt’altro territorio. Prediamo ad esempio Fukuoka: i suoi insegnamenti sono molto istruttivi, ma mentre in Giappone poteva fare anche due raccolti l’anno, potendo contare su un tipo di terreno piatto, va tenuto presente che qui nell’Appennino c’è un'altra realtà, ci sono il bosco, i pascoli, i terreni incolti; e allora che cosa coltivare? Il bosco può essere una risorsa anche dal punto di vista economico. Nel passato il bosco e i suoi componenti erano molto sfruttati: nel modenese e nel parmense nei frantoi si usavano i semi del faggio per ricavare l’olio, il castagno, da parte sua, sfamava gli abitanti e gli animali dell’Appennino (spesso i maiali portati a pascolare mangiavano le castagne di scarto), per non parlare dei funghi, delle fragoline di bosco e di un sacco di altre bacche che oggi l’uomo non conosce nemmeno più.

Quindi opterei per dei castagni, che forniscono un ottimo alimento povero di proteine; la pianta cresce a costo zero e senza concimi e ha bisogno di una potatura ogni 5 anni. Se hai delle zone fresche vicino ai canali piantaci dei noci, che impiegheranno del tempo a crescere, ma danno un alimento ricchissimo di proteine, vitamine e sali minerali. Se i terreni fino ai 500 metri sono esposti bene puoi mettere i mandorli e i noccioli, e coltiva i legumi. I cereali richiedono un dispendio di energia, i legumi invece arricchiscono il terreno, pensa che le fave crescono in un modo strepitoso: si seminano a fine agosto o ai primi di settembre e possono resistere a un metro di neve d’inverno. Inoltre i legumi sono ricchi di proteine di cui ha bisogno il nostro organismo, essendo un ammasso di proteine. Oltre ai legumi nell’orto metti tanti ortaggi e punta su alberi da frutto oleosi e non zuccherini.

Un’altra cosa importante è il pascolo: dovresti preferire le pecore che non rovinano il prato come invece fanno gli asini, i cavalli e le mucche che, pesando di più, spaccano le cotiche erbose. A Mogliazze abbiamo una cotica meravigliosa, ci passano le pecore che ripuliscono per bene, così noi passiamo solo una volta l’anno con il trattore e la trincia per tagliare quelle cose che non mangiano le pecore: a differenza delle capre e degli asini, le pecore non mangiano i cardi, però se lasci le capre libere ti distruggono tutte le piante, le decorticano. Inoltre la pecora dà la lana, che noi purtroppo dobbiamo buttare via: i primi anni la lavavamo, ma poi abbiamo smesso perché bisognerebbe costruirci un’economia, avere delle persone che la lavorano per farci trapunte, materassi… Oggi che invece è saltata fuori la storia che la lana dà energia, le persone preferiscono dormire sul lattice, che non fa traspirare.

Le nostre pecore sono da pascolo: servono per gestire e accudire il territorio; ma oggi che sono stati reintrodotti i lupi c’è bisogno di una persona che le porti fuori e le protegga dagli attacchi dei lupi. Se decidi di avere degli animali da pascolo è fondamentale avere anche una parte di prato che ti servirà per il foraggio quando c’è la neve. Questo è l’equilibrio.

Cosa pensi delle coltivazioni di cereali?

I cereali, come gli zuccheri, forniscono il combustibile al nostro organismo, ma se si fa un lavoro sedentario questo combustibile provoca danni sotto forma di sovrappeso, glicemia alta, pressione alta, placche dentro le arterie. E non si pensi che il cereale integrale sia meglio: una persona del gruppo 0 che assume cereali integrali può soffrire di una colite tremenda. Adesso che si stanno diffondendo molte malattie dell’apparato digerente i cereali integrali sono uno degli alimenti peggiori che si possano mangiare.

L’umanità deve ridurre drasticamente l’uso dei cereali, sono dannosi per l’ambiente perché per coltivarli bisogna deforestare il territorio. Una volta non esisteva la Pianura padana in quanto tale. Quel territorio era una foresta rigogliosa: nella parte sinistra godeva di ricchi affluenti d’acqua, aveva le catene montuose alle spalle e a sud ancora fiumi e corsi d’acqua più piccoli. L’acqua è una grande risorsa, invece in pochi anni abbiamo prosciugato i fiumi – e messo fine al ricco pescato – per innaffiare le coltivazioni di mais e pomodoro, due alimenti che non contengono alcuna sostanza di cui l’uomo ha bisogno. In passato si è sempre pescato, coltivato legumi, fave, fagioli e lenticchie.

Prima hai parlato di lupi; inveceavete le volpi? Da me nonostante io abbia recintato con rete elettrosaldata hanno fatto un sacco di danni, scavando dal basso. Sull’Appennino non si riesce a coltivare nulla se non si recinta: ci sono cervi, caprioli, lepri che hanno rosicchiato la corteccia degli alberi da frutto. Hai qualche suggerimento da darmi?

Puoi recuperare un po’ di liquame dei maiali da un allevamento e lo spennelli sulla parte bassa della corteccia degli alberi: la lepre sentendo l’odore del maiale non mangia più la corteccia. Noi abbiamo dovuto recintare i sedani che usiamo per fare il dado vegetale: questa estate con il secco le lepri li hanno mangiati tutti. I fagiolini abbiamo cominciato a mangiarli a settembre fino a novembre, finito il caldo la vegetazione ha iniziato a crescere e le lepri erano attratte da altri alimenti. Bisogna mangiare quello che riusciamo a coltivare, mentre gli animalisti fanno la spesa al supermercato e si riempiono la bocca di belle parole. Nasciamo come nascono tutti gli animali.

Un consiglio contro le arvicole nell’orto? I topi con la neve hanno mangiate tutte le radici delle piante.

Bisogna usare le trappole, le persone non hanno ancora capito che tutte le specie viventi vivono spesso non in sintonia ma in contrasto, come succede in un bosco: se il carpino non è in contrasto con il frassino e con la rovere, è una battaglia sotterranea di radici.

E noi invece con la mente degenerata non riusciamo a capire la loro vita: c’è un equilibrio ma l’uomo deve mantenere le sue prerogative, pur rispettandolo. L’ultima etnia che ha vissuto in uno stato libero – gli Indiani d’America – ha sempre cacciato i bisonti, senza coltivare neanche un orto, al massimo hanno fatto un po’ di pastorizia, altrimenti mangiavano gli insetti, le larve, le bacche e le radici.

Cosa producete? Con quale metodo?

La cooperativa di Mogliazze attualmente alleva pecore, per necessità non economiche ma di gestione del territorio, tenendo conto che questo territorio è stato alterato nel 1700 con l’aumento della popolazione, quando si è iniziato a togliere piante e sassi, avendo più bisogno di terre da coltivare. hanno iniziato a coltivare persino nelle estreme pendenze facendo delle terrazze, com’è successo anche in Liguria, per cui bisogna fare attenzione perché il terreno è diventato fragile anche in seguito ai drenaggi. Fino agli anni Cinquanta tutto andava bene perché i contadini usavano aratri tirati dai buoi, e con i buoi la terra la potevi girare anche in su; poi sono arrivati i trattori, una grande comodità, però la terra la tirano giù, la scalzano e vanno più in profondità alterando i drenaggi. Così l’acqua si infiltra ovunque, ragione per cui i terreni vanno accuditi, gestiti e mantenuti; lasciarli andare a se stessi sarebbe un grosso errore. Bisognerebbe fare una guida o una conversione mirata per cui uno pianta o, meglio ancora, semina le foreste: se le pianti, le piante crescono deboli, perché spesso la pianta non ha più le radici e diventa molto dispendioso prendersene cura e farle crescere. Invece seminare la foresta è molto più semplice: basta raccogliere le ghiande in autunno e piantarle in un buco fatto con un bastoncino a punta.

Il vero equilibrio della natura, comunque, non parte dalla pianta, ma dal cespuglio, di ginepro o rosa canina, per poi inserire piano piano meli e peri che crescono dai semi che disseminano gli uccelli. L’uomo deve però intervenire in questo lavoro della natura: se non lo fa la vitalba devasta tutto, per cui fino a che la foresta o il bosco non sarà diventata forte abbastanza da curarsi da sé, deve pensarci l’uomo. La vitalba va tagliata almeno due volte l’anno, altrimenti danneggia le piante. Ci sono un sacco di carcerati che potrebbero curare il bosco e i ruscelli, potrebbero essere di grande utilità nel mantenimento del territorio, invece vengono lasciati dentro le prigioni.

A parte il pascolo, qui a Mogliazze abbiamo orti e un frutteto abbastanza grosso però anche quello con il cambiamento del clima ne ha risentito: basta una brinata ad aprile per seccare tutta la fioritura. Due anni fa, invece, ad esempio, non sapevamo dove mettere le mele.

Dal punto di vista economico, inoltre, abbiamo capito che è meglio produrre poche cose e trasformarle: siamo tra i pochissimi a fare la marmellata di bacche di rosa canina, una risorsa incredibile di vitamina C, le persone vanno a comperare le arance pensando che ci sia vitamina C, invece c’è ne pochissima (in proporzione in una verza ce n’è il doppio o il triplo). Le bacche di rosa canina sono l’unico frutto che resiste al gelo e al ghiaccio: la marmellata che facciamo noi credo che sia più unica che rara, non ne esiste in commercio una così concentrata. E invece oggi la bacca di rosa canina è uno degli alimenti dimenticati, che solo gli uccelli mangiano. Un altro alimento dimenticato è la bacca di ginepro: nei decenni passati i contadini raccoglievano grosse quantità di bacche di ginepro, invece adesso le mangiano solo gli uccelli, così come le bacche di pruno di biancospino. Questa è la frutta che la natura ha messo ha disposizione per gli uomini: le bacche, in grado di crescere anche a parecchi gradi sotto zero come avviene in Nord Europa.

Quante persone vivono a Mogliazze?

Le persone che vivono a Mogliazze sono sempre variabili, adesso tra persone che lavorano e vivono qui e coloro che vengono a dare una mano sono 7 o 8. Decisamente pochi. Qui in passato ci stavano una cinquantina di persone tra bambini, adulti e vecchi. Tutto l’Appennino era pieno di gente, veniva accudito: le persone vivevano in delle catapecchie ma intorno il bosco dell’Appennino era un giardino, adesso che invece hanno costruito delle regge, fuori è tutto lasciato andare.

 

 

Il Nuovo Numero di Vivi Consapevole!

 

Ecco come ottenerla:

Macrolibrarsi.itIn Omaggio acquistando su Macrolibrarsi.it, ricevi gratuitamente la rivista per ogni ordine effettuato fino ad esaurimento scorte, poi riceverai il pdf.

NOVITA! App ViviConsapevoleApp ViviConsapevole, scarica gratuitamente la App per iPad e iPhone! troverai anche tutti i vecchi numeri di ViviConsapevole!

Ebook ViviConsapevoleEbook ViviConsapevole, scarica gratuitamente la versione digitale della rivista per leggerla sul pc, tablet e smarthphone.




Articolo tratto dalla rivista nr. 32


Condividi questo articolo

  • Share this post on Facebook
  • Tweet about this post
  • Share this post on Google
  • Share this post on Delicious


Categorie: Alimentazione e salute




Le Ricette del Dottor Mozzi 1

Editore: Mogliazze

Prezzo: 14,45€ (invece di 17,00€ )


Commenti

Ciao dottore Piero , mio nome girolamo ho 58 anni sono uno sportivo corro quasi tutti i giorni da 5 hai 10 km e sono di gruppo o positivo ,vivo ad hong kong per problemi di lavoro, per puro caso ho trovato su yutube le trasmissioni di tele color e da tre mesi seguo la sua dieta ,per quello che ho potuto apprendere,sinceramente avevo un po' di patologie che sono scomparse, iperteso da 15 anni non prendo piu' la pillola, avevo mal di pancia tutti i giorni ,reflusso gastrico, diarree continue,e divercolite ,in parte ho risolto ho attenuato questi problemi non so come ringraziarla ,ma ho altri grossi problemi che non riesco a risolvere ,la pillola della pressione che ho preso per 15 anni mi ha portato molti problemi tra cui la disfunzione erettile che non riesco a risolvere anche. con la dieta ,in piu' ho un problema da due anni nella coscia destra e gluteo e ginocchio ,ho avuto uno strappo per una spaccata fatta male e quando corro questi benedetti dolori mi fanno stare male.se le mi puo' prescrivere una dieta per risolvere questi problemi, ringraziandola le porgo i mie saluti non a un dottore ma uno scienziato della nutrizione per non far ammalare le persone. Ciao dottore . Girolamo. Mi scuso per il mio scritto, sicuramente non ben fatto ho solo la quinta elementare, mi scuso.dinuovo Ciao dottore.

Girolamo Dispoto - 24 ottobre 2014

Esegui il login o registrati al sito per rispondere al commento.

 

DOTT.Mozzi ho 56 anni sono del gruppo sanguigno 0 positivo e soffro di bruciori di stomaco da una vita o provato eliminare il caffè il vino salumi formaggi pane pasta ma non riesco a risolvere il problema, per caso c'è qualche cura fitoterapica che mi può aiutare,

dana vitali - 13 febbraio 2014

Esegui il login o registrati al sito per rispondere al commento.

Dott.Mozzi lei mi a salvato della mia diabete sono GUARITO GRAZIE NON PRENDO NESSUN FARMACI SONO DIMAGRITO 16 CHILI O SEGUITO TUTTA LA SUA DIETA DEL GRUPPO SANGUIGNO IL MIO MEDICO NON SA COME GIUSTIFICARSI GRAZIE GRAZIE E GRAZI SOLO CHE ADESSO TUTTI MI STANNO PRENDENDO IN GIRO PERKE IO PARLO SEMPRE DI LEI GRAZIE DENARO IGNAZIO

ignazio denaro - 24 aprile 2014

Esegui il login o registrati al sito per rispondere al commento.

vorrei sapere in che modo ha risolto questo problema, visto che tanta gente soffre di questo disturbo

violetta antic - 6 agosto 2014

Esegui il login o registrati al sito per rispondere al commento.

 

Dott. Mozzi ho 59 anni il mio gruppo sanguigno è B positivo peso Kg. 62 vorrei tanto essere Kg. 57 la sua dieta la faccio in parte ma non riesco a perdere peso non soffro fortunatamente di nessuna patologia importante prendo solo eutirox 75 mg per ipotiroidismo ma sono 10 anni che non riesco a perdere questi maledetti 5 Kg. cosa devo fare? grazie molte Franca Carbonaro

Franca Carbonaro - 25 novembre 2013

Esegui il login o registrati al sito per rispondere al commento.

 
Scrivi il tuo commento

Per farlo è necessario eseguire il login. Se invece non sei ancora registrato puoi farlo ora. Login - Registrati